Daniele Cernilli (alias DoctorWine) ha premiato il nostro Santa Maddalena 2016 con il "faccino" e 95/100 punti.
I "Faccini" segnalano i vini che superano il punteggio die 95/100 e per i quali Cernilli dice: "Ci metto la faccia, mi espongo in prima persona."
"La Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2018" è stata presentata nei saloni dell'elegante Hotel Principe di Savoia a Milano.
Margareth e Veronika Pfeifer con Daniele Cernilli, alias DoctorWine durante la premiazione.
Johannes è senza ombra di dubbio uno dei più grandi interpreti del Maddalena: semplicità, bivibilità, tipicità e sorprendenti capacità di invecchiamenti rappresentano la cifra di questo vino. Ma naturalmente qui allo Pfannenstielhof, al margine orientale della conca di Bolzano, si producono altri vini interessanti a cominciare dal classico Lagrein.
Santa Maddalena classico 2016
Da uve schiava con piccola aggiunta di lagrein. Affina in acciaio. Rubino violaceo brillante. I profumi sono esplosivi di piccoli frutti e spezie. Al palato è succoso, elegante, pieno mas di una sorprendente scorrevolezza. Il finale è disteso e appagante.
Lagrein Riserva 2014
Da uve lagrein. Matura 24 mesi in piccole botti di rovere. Colore rubino violaceo scuro. Al naso è avvolgente e complesso. Al palato è tipico, concentrato, con tannini fitti ma maturi e una progressione decisa. Il finale è carnoso e speziato.
Lagrein vom Boden 2016
Da uve lagrein. Matura in botti di media grandezza. Colore rubino violaceo brillante. Olfatto tipico con note di frutti di bosco, spezie e grafite. Al palato è fresco, scorrevole e di piacevole beva.